DIRECTING ACADEMY
Per iscrizioni ai corsi tel. +39 085 205 8645
Scuola di Cinema, Accademia, Regia, Sceneggiatura, Montaggio
FREQUENZA
• Lezione frontale, Lunedì,Martedì e Giovedì (10:00 - 13:00 oppure 15:00 - 18:00)
• Laboratorio Pratico, Mercoledì (una o due volte al mese, tutta la giornata)
• Cineforum, primo e terzo Venerdì del mese (17:00 - 20:00)
• Seminari/Workshop, seconda o quarta settimana del mese (15:00 - 18:30)
• Ore mensili a disposizione di ogni studente per l’utilizzo individuale delle attrezzature
TOTALE: 3/5 Volte a settimana
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
+ 1° ANNO: STAGE sul SET dei corti in produzione.
+ 2° ANNO: PRODUZIONE del Corto di diploma.
+ 3° ANNO: SPECIALIZZAZIONE
DURATA CORSO:
1° ANNO: 1° Ottobre - 20 Giugno
2° ANNO: 15 Settembre - 20 Giugno
3° ANNO: 15 Settembre - 20 Giugno (In caso di ammissione)
COSTI:
Iscrizione valida per il biennio: 400 €
1° ANNO: 3.600€
1° ANNO: 3.600€
2° ANNO: 3.600€ (Rilascio del Diploma biennale)
3° ANNO: il costo varia a seconda del'AREA di SPECIALIZZAZIONE scelta (In caso di ammissione).
WORKSHOP, SEMINARI,
UTILIZZO ATTREZZATURE PROFESSIONALI,
MATERIALE DIDATTICO COMPRESI NEL PREZZO.
MODALITÁ DI PAGAMENTO: rateizzazione € 300 / mese.
CLASSI A NUMERO CHIUSO 13 PERSONE
PARTI DEL PROGRAMMA AFFRONTATO:
REGIA
Verifiche individuali bimestrali con valutazione (teoriche e pratiche)
• Il linguaggio cinematografico come sistema di comunicazione visiva
• Definizione degli obbiettivi
• Forme di espressione di un film
• Elementi di grammatica cinematografica
• Punteggiatura visiva
• L’ inquadratura
• Il principio del triangolo
• Definizione degli strumenti di base
• Tre tipi di scena
• Natura del movimento sullo schermo
• Regole basilari per il movimento della macchina da presa
SCENEGGIATURA
Verifiche individuali trimestrali con valutazione
• La struttura della storia (il metodo delle schede, la scaletta, ecc.)
• La struttura in tre atti: perché serve, come usarla
• Cosa fa il sub-plot? (quanti sub plot servono, la struttura, ecc.)
• Creare la scena-applicazione
• Creare il mito - Archetipi - il mito dell’eroe
• Trovare il conflitto - conflitto interiore - sociale - di relazione
• Funzione dei personaggi - i protagonisti - i ruoli secondari - personaggi tematici ecc.
• Creare personaggi a più dimensioni - vita emotiva/risposte emotive ecc.
• L’antefatto, epilogo.
MONTAGGIO
Verifiche individuali quadrimestrali con valutazione
• Quali sono i software di montaggio
• Il linguaggio istruzioni per l’uso
• Impostazione della scena con varie ipotesi di montaggio
• Espandere il tempo grazie al ritmo
• Ritmo e montaggio parallelo
• Azione sovrapposta
• Ellissi e microellissi
• Analisi dei suoni (diegetico,espressivo,ecc..)
• Tecniche aggiuntive
• Raccordo sonoro-Match cut visivo
LABORATORI PRATICI PERIODICI PER LE FIGURE PROFESSIONALI
DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA
Verifica annuale con esercitazione pratica
• Analisi delle luci cinematografiche
• Analisi degli strumenti cinematografici applicati alle luci (bandiere, polistiroli…)
• Diffusa, luce chiave, controluce
• Illuminazione high key
• Illuminazione low key
• Uso dei filtri
• Analisi di luci e ombre
• Provini con gray card
• Provini con incarnato attori
• Uso dell’esposimetro con luce incidente e luce spot
• Analisi grandezza del sensore o della pellicola
• Rapporto focale angolo campo
• Lenti anamorfiche e sferiche
• Diaframmi e tempo di posa
FONICO DI PRESA DIRETTA
Verifica annuale con esercitazione pratica
• Introduzione generale sul suono digitale per il cinema
• Esercitazioni con BOOM SOUND DEVICES
• Seguire la scena e gli attori con il boom
• Dare profondità al suono e rispettare i campi cinematografici
• Esercitazione di ripresa del suono ambientale
• Ripresa del suono ambientale in interno
• Ripresa del suono ambientale in esterno
• Il montaggio dei dialoghi
• Il montaggio degli ambienti sonori
COLOR CORRECTION
Verifiche semestrali con esercitazione pratica
• Storia dell'immagine fotografica partendo dai film in bianco e nero, passando dai primi film a colori, arrivare alle tecniche di correzione colore contemporanee.
• Introduzione al software Davinci Resolve
• Primary. Spiegazione della primary room per una correzione primaria.
• Secondary. Spiegazione della secondary room per creare ombre e luci su inquadrature fisse, prendendo confidenza con le maschere e con le selezioni di colore.
• Tracking e Keyframing. Utilizzare la secondary room su immagini in movimento. Creando una correzione colore dinamica.
• Continuità cromatica e luminosa attraverso l’uso della primary out.
• Rendering ed esportazione finale.
IL REPARTO REGIA
Verifica annuale con esercitazione pratica
• Piano di lavorazione, ordine del giorno
• Il copione scena/pagina
• Il copione scena/pagina
• Il minutaggio
• La scaletta e gli ID
• La divisione delle giornate (continuità)
• La lista eventi
• Gli appunti sul copione
• Numerazione, fogli bianchi e rilegatura
• I bollettini di edizione (Cosa sono. A cosa servono. Come si compilano.)
• La funzione del cronometro in preparazione e la sua funzione sul set.